Siamo arrivati al momento di creare il sito o più precisamente la struttura che conterrà i contenuti che andremo a pubblicare.
Prima però dobbiamo decidere attraverso quale sistema vogliamo realizzare il nostro progetto. Le possibilità che si prospettano sono molteplici e vanno selezionate basandosi sulle necessità che il lavoro richiede e sulle competenze che si possiedono.
Usare linguaggi di programmazione e impaginazione
È sicuramente la soluzione più impegnativa, prediletta per progetti importati ed innovati che richiedo livelli di personalizzazione e affidabilità elevati. Grazie alla diffusione di software per la gestione dei contenuti questo sistema è vivamente sconsigliato per piccoli progetti.
Usare i site builder
Al contrario del precedente caso questa soluzione è sicuramente la più semplice e intuitiva, adatta a chi non ha o non vuole ottenere conoscenze sul mondo informatico, attraverso l’uso di software in formato Drag & Drop è possibile senza scrivere una riga di codice costruire un sito web anche graficamente accattivante. Questa soluzione però ha forti limitazioni soprattutto a livello di personalizzazione ed implementazione di funzioni.
Usare un CMS
La soluzione che prende il meglio dei due casi precedenti producendo il compromesso migliore per progetti piccoli e medi è sicuramente l’utilizzo di un CMS (Control Management System), software intuitivi come un site builder ma molto più sofisticati, caratterizzati da un elevata personalizzazione ed integrazione di funzioni avanzate.
Grazie al loro successo il mercato si è popolato di molti CMS e relativi software aggiuntivi, come temi e plug-in, sia in versione gratuita che in versione a pagamento, i più diffusi sono:
- WordPress
- Joomla!
- Blogger
- Magento
- Typo3
- Shopify
- Prestashop
- Drupal
Prosegui
Realizzare un Progetto web Realizzare e pubblicare contenuti nel web
Spero che questo articolo ti sia stato utile, se hai delle osservazioni o dei commenti, scrivi nel form qui sotto o alla pagina contattami.